
Testamento nuncupativo: cos’è e perché non è valido in Italia
Le disposizioni testamentarie rappresentano uno degli strumenti più importanti per garantire che i nostri beni vengano distribuiti secondo le nostre volontà dopo la morte. Ma
Le disposizioni testamentarie rappresentano uno degli strumenti più importanti per garantire che i nostri beni vengano distribuiti secondo le nostre volontà dopo la morte. Ma
Trovarsi di fronte a un testamento che ti nomina “erede universale” o dover decidere se designare qualcuno come tale può sollevare numerose domande e incertezze.
Stai cercando un modo efficace per garantire che i tuoi beni siano gestiti secondo le tue volontà anche dopo la tua scomparsa? Il trust testamentario
Il legato in conto di legittima è una disposizione testamentaria che consente di assegnare determinati beni a un soggetto che ha diritto a una quota
Il legato in sostituzione di legittima è un lascito disposto dal testatore a favore di un erede “legittimario”. Attraverso questo legato, il testatore sceglie di
Scopri cosa sono i testamenti speciali e in quali circostanze è possibile farvi ricorso. L’Avv. Antonio Strangio ti guida nella scelta della forma testamentaria più adatta alle tue esigenze
È meno insolito di quanto si pensi che alla scomparsa di una persona cara, emergano più testamenti olografi. Talvolta, le variazioni tra un documento e
Quando si parla di “testamento condizionato” ci si riferisce a quel testamento i cui effetti dipendono dal verificarsi o meno di un determinato evento futuro
La sostituzione testamentaria è un meccanismo legale che consente al testatore di stabilire, nel proprio testamento, l’attribuzione dei beni a un soggetto diverso dall’erede originariamente
Onere testamentario o modus: significato e implicazioni legali Può accadere, e accade di frequente, che, con il testamento, una persona, oltre ad attribuire beni e