Una delle domande che più spesso ricevo è quella posta da eredi o legatari (dipende dai casi), con cui mi viene chiesto se la persona che ha ricevuto un legato deve pagare o meno i debiti dell’eredità.
Devo ammettere che sull’argomento c’è sempre molta confusione: i chiamati all’eredità e i legatari spesso non sanno proprio come muoversi e ciò aumenta il rischio di (inutili) contenziosi.
Ho deciso dunque di fornire una risposta esaustiva al quesito con questo articolo.
Cosa succede ai debiti ereditari quando c’è un legatario?
Partiamo subito dal principio generale senza troppi giri di parole: i debiti ereditari gravano solamente sugli eredi e non sui legatari! Il legatario non deve pagare i debiti ereditari.
Infatti se leggi l’articolo dedicato al legato testamentario, vedrai che è proprio una sua caratteristica che lo distingue dall’eredità.
Questo, lo ripeto, è il principio generale. Tuttavia, come spesso accade, ci sono delle eccezioni. Eccone alcune.
Legato testamentario con bene ipotecato: quali conseguenze?
Una prima sorta di eccezione è rappresentata dal caso in cui il bene oggetto del legato sia gravato da ipoteca. Si pensi al classico caso dell’appartamento su cui è stata iscritta una ipoteca da parte della banca a garanzia di un mutuo acceso dal de cuius.
In questo caso il legatario non diventa debitore della banca, e questo è bene chiarirlo subito, bensì titolare di un diritto (quello della proprietà della casa) il cui valore è limitato dall’esistenza della ipoteca.
Se il legatario che ha ricevuto l’immobile volesse liberarsi dall’ipoteca e così vendere tranquillamente il bene, deve pagare il debito al creditore (banca, nel nostro esempio) e così ottenere la cancellazione della ipoteca.
Questo vuol dire che questo debito non peserà sugli eredi ma solo sul legatario?
Assolutamente no. Qualora il legatario paghi il debito ereditario allo scopo di liberare il bene ricevuto dalla ipoteca, per poi poterne disporre, egli ha diritto di surrogarsi al creditore (nel nostro esempio, la banca) e di rivalersi nei confronti degli eredi.
In sostanza, una volta pagato il debito per liberare il bene dalla ipoteca, il legatario avrà diritto di andare a chiedere agli eredi di essere rimborsato della somma spesa.
Il legato con onere a carico del legatario
È importante sottolineare nuovamente che, sebbene generalmente il legatario non sia tenuto a rispondere dei debiti, esistono delle eccezioni notevoli. Una di queste si verifica quando il testatore specifica che il legatario debba assumersi il carico dei debiti ereditari, allo stesso modo di legati o altri oneri. In tali circostanze, il legatario, cioè colui che beneficia del legato, è obbligato a soddisfare tali debiti, ma solo fino al valore del bene ricevuto in legato.
Consideriamo, ad esempio, che Mario lasci a Danilo un legato di 200.000 euro, con l’obbligazione di farsi carico di tutti i debiti dell’eredità. Se al momento dell’apertura della successione le passività totali ammontano a 280.000 euro, Danilo è tenuto a saldare i debiti ereditari fino alla somma di 200.000 euro, corrispondente al valore del suo beneficio. Gli ulteriori 80.000 euro restanti dovranno essere coperti dagli altri eredi.
Legato testamentario di immobile con servitù
Un’ulteriore eccezione, infine, è disposta dalla legge: sono in ogni caso a carico del legatario, infatti, i pesi che sono inerenti all’immobile, come ad esempio le servitù, le rendite fondiarie e i canoni.
Lo dice espressamente l’art. 668 del Codice Civile ove si dispone, per l’appunto, che:
Se la cosa legata è gravata da una servitù, da un canone o da altro onere inerente al fondo, ovvero da una rendita fondiaria, il peso ne è sopportato dal legatario.
La norma si applica, quindi, a ogni caso di oneri inerenti il bene legato.
Se oggetto del legato è un terreno, tutti i costi derivanti da “oneri” vari devono essere sostenuti dal legatario e non dagli eredi del testatore.
Legato e debiti ereditari: conclusioni
Giunti a questo punto, spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi sulla questione dei debiti ereditari a carico del legatario. Ti ricordo che le informazioni contenute in questo e altri articoli del blog sono fornite gratuitamente. Qualora ritenessi di voler ricevere chiarimenti e delucidazioni sul tuo caso specifico, prenota una consulenza a pagamento in video chiamata cliccando sul tasto qui in basso.
Altro articolo che può interessarti sul legato è quello che ho scritto sul “legato inesistente“.